I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
Aeschinantus
La fioritura è estiva, ma in commercio si trovano già in primavera fino al tardoautunno.
Appartiene alla famiglia delle Gesneriaceae, provengono da Giava, Borneo, dall’India all’Himalaia, a dalla Nuova Guinea.
Vuole stare in posizione luminosa ma non al sole diretto, la temperatura è meglio al di sopra dei 20°C.
In inverno tenendola al fresco (15°C) ed all’asciutto per 4 settimane si stimola una abbondante fioritura.
Bagnare con moderazione, e concimare da marzoa fine agosto ogni 3 settimane.
Il rinvaso, solo se necessario, in primavera o dopo la fioritura.
La riproduzione si può ottenere per talea legnosa ad inizio estate, oppure appoggiando i rametti su un substrato adatto al radicamento, dai nodi delle foglie facilmente nasceranno radici e quindi nuove piantine.
Quando si nota la caduta dei boccioli si deve stare attenti con l’acqua, sicuramente è troppa o troppo poca.
Ma anche gli sbalzi di temperatura o i cambiamenti di posizione influiscono sui fiori ancora in boccio.
Raramente viene attaccata dagli afidi.