I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
Aechmea
FACILITA’ DI COLTIVAZIONE ♣♣♣♣♣
Pianta facilissima e durevole indicata anche per i meno esperti, ideale in casa e ufficio. Dopo l’acquisto va rinvasata in un contenitore di poco più grande del precedente, preferibilmente di forma cilindrica, per creare una buona base d’appoggio in proporzione al fogliame. Utilizzare un terriccio per piante grasse o un terriccio universale di alta qualità. Non usare mai del terriccio proveniente da altre coltivazioni.
TEMPO NECESSARIO PER LA CURA ♣
Richiede pochi minuti di attenzione solo una volta alla settimana in estate e inverno. Gli steli dei fiori appassiti e le foglie esterne che seccano gradualmente vanno recise tagliando il fusto alla base. Pulire il fogliame dalla polvere con un pennello morbido, senza strofinarlo. Indossare sempre i guanti da giardinaggio: il lattice rilasciato dalle foglie può risultare fastidioso sulla pelle.
Richiede annaffiature moderate, al solo scopo di inumidire il terriccio se risulta del tutto asciutto. E’ utile versare l’acqua (meglio se piovana o non calcarea) nell’incavo delle foglie, da dove verrà assorbita nel giro di due o tre settimane. Svuotate il sottovaso dall’acqua non assorbita dopo 15 minuti.
L’aechmea ha un fabbisogno nutritivo basso, va concimata tutto l’anno solo ogni 15-20 giorni. Mai eccedere con la dose di concime: meglio poco che troppo. Prima di concimare è bene inumidire il terriccio.
VALORE ESTETICO ♣♣♣♣♣
Molto decorativa perché il “fiore”, composto in realtà da foglie vivacemente colorate, dura molto a lungo. L’aechmea ha fiori curiosi: sono in realtà brattee, ovvero foglie colorate, in mezzo alle quali si formano dei fiorellini viola-azzurri che poi virano al rosa porpora. Il colore di queste brattee, simili a petali con il bordo liscio o seghettato, è rosa più o meno intenso. Le foglie arcuate sono splendide, con macchie e striature orizzontali bianco-argento, che donano un curioso aspetto metallico.
Ambiente:
Ha bisogno di un livello di luminosità medioalto, senza raggi solari diretti. In estate vive bene all’aperto, in ombra e al riparo dal vento. Richiede inoltre temperature di 15-20 °C (minima 12 °C), non teme il caldo e l’afa degli appartamenti, se è in ombra. Non va collocata vicino a finestre o porte che vengono aperte spesso in inverno, né vicino a termosifoni o altre fonti di calore.
Abbinamenti:
Non coltivare altre piante nello stesso vaso. Abbinate l’aechmea ad altre Bromeliacee come tillandsia e Guzmania.
Il valore aggiunto:
Le foglie dell’aechmea assorbono sostanze dannose spesso presenti in casa e ufficio: formaldeide, (rilasciata da colle e vernici dei mobili), ammoniaca presente nei prodotti per la pulizia, idrocarburi come xilene e toluene emessi dagli scarichi delle auto e dalle lavorazioni industriali. Queste sostanze vengono immagazzinate nelle cellule delle foglie senza alcun danno per la pianta.